La Famiglia Alibrandi


La nostra storia
La storia dei formaggi Alibrandi affonda le radici in Umbria, nella zona di Preci, da dove la famiglia si trasferì a Roma agli inizi del Novecento. In quegli anni, Decio Alibrandi e i suoi fratelli gestivano un rinomato negozio di alimentari in via Principe Eugenio, a pochi passi dalla storica norcineria di famiglia in via Lamarmora. Ma fu nel cuore pulsante dell’attività casearia romana che la famiglia trovò la propria vocazione: la salatura del pecorino romano, un mestiere tramandato con cura e perfezionato nel tempo.
Negli anni ’40, l’impianto di salatura venne trasferito a La Storta e successivamente, negli anni ’60, i figli di Decio, Raffaele e Maurizio, proseguirono l’attività in un sito storico sulla via Tiburtina, in un’area con antiche grotte di tufo risalenti all’epoca romana. Queste grotte, grazie alla loro temperatura naturale e umidità controllata, rappresentavano l’ambiente ideale per la stagionatura del pecorino romano, in un’epoca in cui i frigoriferi non erano ancora così diffusi.
Nel 1964, in risposta a una crisi del settore, nacque l’idea di un nuovo formaggio. Così, il 4 ottobre, giorno di San Francesco, Raffaele e Maurizio diedero vita a un prodotto che racchiudeva il sapere pastorale e la tradizione della campagna romana. Un’idea innovativa che si concretizzò anche nell’identità visiva: un’etichetta semplice, con il nome in rosso ben visibile al centro della forma, pensata per comunicare direttamente con il consumatore, al di là dei consigli del negoziante. Il successo fu immediato, rafforzato da una campagna pubblicitaria memorabile: un’immagine iconica raffigurante un contadino intento a gustare un panino con una generosa fetta di formaggio, un simbolo di genuinità che per decenni ha accompagnato le strade consolari.
Nel 1966, il successo del nuovo formaggio spinse i fratelli Alibrandi a innovare ancora, dando vita a un prodotto dalla dolcezza inconfondibile, che univa latte vaccino e latte di pecora per una consistenza morbida e un gusto avvolgente. A completare la gamma arrivò poi una nuova ricotta dalla forma rettangolare, contraddistinta da un marchio su ogni fetta e promossa con uno slogan che sarebbe entrato nella memoria collettiva.
Oggi, l’eredità di Alibrandi continua con lo stesso spirito di innovazione e rispetto per la tradizione. Ogni prodotto racconta una storia di sapori autentici, tramandati da generazioni e perfezionati con passione. Una storia che si rinnova ogni giorno, sulle tavole di chi sceglie la qualità senza compromessi.









